Member-only story
Raccontare la guerra in P4l3st1n4, in algospeak
Per aggirare la censura e lo “shadowban” gli utenti online devono ricorrere a parole crittografate. C’entra la precauzione, ma soprattutto l’opacità degli algoritmi delle piattaforme.
Se raccontare l’invasione di Gaza dal campo può costare la vita, farlo da casa può costare i propri followers. È quello che stanno sperimentando sulla propria pelle centinaia di account pro-pal, che sono state vittime del cosiddetto “shadowban”, una forte riduzione esercitata dagli algoritmi dei principali social (Instagram e Facebook in primis) della capacità di raggiungere le persone che seguono il proprio account.
Parliamo qui di persone comuni che hanno visto una forte riduzione delle visualizzazioni delle proprie storie dopo essersi espresse sull’argomento, ma anche e soprattutto di influencer e professionisti che hanno recentemente segnalato varie forme di applicazione o censura disomogenea. Tra questi ultimi compare anche la giornalista vincitrice del premio Pulitzer del New York Times Azmat Khan, che ha affermato che il suo account Instagram da 7.000 follower “è stato oscurato” dopo aver pubblicato una storia sulla guerra a Gaza. Ma c’è anche a chi è andata peggio: il giornalista Ahmed Shihab-Eldin ha dichiarato che il suo account Instagram — che aveva più di 100.000 follower e pubblicava spesso post sulla Palestina — è stato permanentemente chiuso, con poche spiegazioni da parte della piattaforma.
D’altronde, questo è il rischio principale dell’informazione ai tempi dei social: delegare ad aziende private la decisione in merito al diritto di parola è un esercizio democraticamente pericoloso, non solo quando a farne le spese è il (ora ex) presidente degli Stati Uniti.
Secondo Nadim Nashif, fondatore del gruppo “7amleh”, il centro arabo per lo sviluppo dei social media basato a Haifa, in Israele, “sfortunatamente, lo shadow ban è solo uno dei tanti modi in cui abbiamo visto i contenuti palestinesi messi a tacere e censurati nell’ultima settimana: una tendenza non nuova di Meta in tempi di crisi”, come ha dichiarato in un’intervista recentemente rilasciata al Guardian.
In risposta, Meta ha affermato che “non è mai nostra intenzione sopprimere una particolare comunità o punto di vista”, ma che a causa del “maggiore volume di contenuti segnalati” riguardanti…